
Normative sul gas radon
Il Decreto Legislativo 101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto, introduce importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea (Direttiva 2013/59/Euratom)
Tra le molte novità introdotte ci sono le nuove norme in materia di esposizione al gas Radon contenute nel Titolo IV.
Il Decreto apporta modifiche rilevanti rispetto al quadro normativo precedente per quanto riguarda la Protezione dall’esposizione al Radon negli ambienti di lavoro. Inoltre, vengono introdotte anche in Italia norme specifiche per la Protezione dall’esposizione al Radon negli ambienti di vita.

NORMATIVE VIGENTI
La Regione Lombardia ha pubblicato in data 28 Giugno 2023 sul BURL SO nr. 26 la prima identificazione delle aree prioritarie come previsto nel Decreto Legislativo 101/2020. In attesa dell’approvazione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon, ai sensi dell’articolo 11, comma 3, del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020 e dell’articolo 66 septiesdecies, comma 4) della legge regionale 33/2022 Regione Lombardia ha individuato il primo elenco di 90 Comuni che ricadono in area prioritaria, ossia le aree nelle quali la stima della percentuale di edifici situati al piano terra che superano i 300 Bq m3, in termini di concentrazione media annua di attività di radon, è superiore al 15%. L’elenco dei comuni è stato individuato mediante il lavoro effettuato da ARPA Lombardia sulla base dei dati e delle informazioni disponibili, i cui esiti sono contenuti nella relazione di ARPA Lombardia “Prima individuazione delle aree prioritarie in Lombardia”.