
Il radon è un gas di origine naturale incolore e inodore, prodotto dal decadimento radioattivo dell’uranio che è naturalmente contenuto nelle rocce e nel terreno della crosta terrestre e nell’acqua.
Questo gas si diffonde dal terreno all’interno delle abitazioni e dei luoghi di lavoro attraverso spazi vuoti, pozzetti di ispezione e intercapedini e può emergere dalla pavimentazione, anche se questa è integra e priva di crepe. Ciò avviene perché le dimensioni del gas sono infinitamente più piccole rispetto alla struttura molecolare del calcestruzzo e, in quanto gas, cerca di raggiungere un equilibrio con la concentrazione presente nel suolo sottostante.
Le fonti di inquinamento Radon
Le azioni di mitigazione
Le azioni per la riduzione della concentrazione di radon all’interno degli edifici, dette anche “azioni di mitigazione” o “azioni di risanamento”, sono finalizzate principalmente a ridurne l’ingresso proveniente dal suolo sottostante all’edificio e consistono in interventi specifici per diminuirne la concentrazione.